TERRITORIO

La Maremma grossetana terra ideale per la produzione di olio extravergine d’oliva e miele di alta qualità.

olive
maremmane

Gli uliveti della Maremma producono olive che, grazie al terreno ricco e al sole generoso, si trasformano in un olio dal gusto fruttato e delicato. Allo stesso modo, i fiori selvatici e le erbe aromatiche locali offrono un nettare ricco e variegato, da cui le api estraggono miele millefiori dalle note uniche. La combinazione di tradizione, sostenibilità e amore per la qualità contribuisce a creare prodotti che riflettono la bellezza e la biodiversità di questa affascinante regione. La Maremma, con il suo impegno per pratiche agricole sostenibili, continua a essere un esempio di come tradizione e natura possano integrarsi per offrire prodotti di eccellenza.

Diffusione
Territoriale

La presenza dell’olivo in toscana è attestata fin dalla metà del VII secolo a.C. e notizie della sua coltivazione si trovano nell’epoca etrusca, romana e medioevale. A partire dal tardo Medioevo l’olivicoltura si è poi progressivamente sviluppata e diffusa in molte zone della Regione assumendo, nei secoli, l’importanza che oggi riveste. La coltivazione dell’olivo è attualmente una caratteristica dell’intero territorio toscano nel quale la produzione olearia è parte rilevante dell’economia agricola e costituisce un elemento significativo dell’ambiente, delle tradizioni e della cultura delle popolazioni che vivono sul territorio regionale. L’olivo è uno degli elementi tipici del paesaggio agricolo collinare, insieme alla vite, in grado di valorizzare aree a produttività marginale.

Un territorio che si racconta attraverso il gusto: la Maremma grossetana, grazie al suo clima favorevole e alla ricca flora selvatica, è la culla dei nostri prodotti biologici. Dove la natura incontaminata e la ricca biodiversità si ritrovano in ogni goccia del nostro miele e del nostro olio EVO.

curiosita

Curiosità

L’olio extravergine di oliva Toscano ad indicazione geografica protetta deve possedere le caratteristiche prescritte nel disciplinare di produzione che prevede, oltre ai requisiti di qualità e tipicità, che tutte le fasi di produzione delle olive, estrazione dell’olio e confezionamento siano obbligatoriamente effettuate all’interno del territorio toscano. L’olio extravergine di oliva Toscano è prodotto con olive provenienti dalle varietà del germoplasma olivicolo autoctono regionale. Altre varietà possono concorrere fino ad un massimo del 5%. Quest’olio ha un colore dal verde al giallo con variazione cromatica nel tempo, un odore di fruttato accompagnato da un sentore di mandorla, carciofo,frutta matura e un sapore fruttato marcato. L’acidità massima consentita è pari allo 0,6%. L’olio Toscano igp è ideale per condire verdure crude e cotte, ma anche per minestre, zuppe di legumi, pesce e carne alla griglia.

L’olio
extravergine d’oliva

La differenza tra olio extravergine toscano e olio extravergine italiano risiede principalmente nella provenienza e nelle caratteristiche organolettiche.

Origine
Geografica

Olio Extravergine Toscano: Questo olio proviene specificamente dalla regione Toscana, famosa per le sue condizioni climatiche e geografiche particolarmente favorevoli alla coltivazione degli ulivi. L’olio toscano è spesso riconosciuto con denominazioni di origine protetta (DOP) come l’”Olio Extravergine di Oliva Toscano DOP”, che garantisce l’origine e la qualità del prodotto.

Olio Extravergine Italiano: Questo olio può essere prodotto in qualsiasi regione d’Italia, da Nord a Sud. Include oli provenienti da diverse aree con caratteristiche climatiche e terreni variabili.ì

Caratteristiche
Organolettiche

Olio Extravergine Toscano: Di solito ha un sapore distintivo, con note fruttate, leggermente piccanti e amari. Questa caratteristica è il risultato della varietà di olive coltivate in Toscana e del particolare clima e terreno della regione. Gli oli toscani possono variare notevolmente in base alla varietà di oliva utilizzata e alla zona specifica di produzione.

Olio Extravergine Italiano: Può presentare una vasta gamma di profili aromatici e gustativi, a seconda della regione di produzione e delle varietà di olive impiegate. In generale, gli oli italiani possono essere più dolci, più piccanti o più amari, a seconda delle condizioni locali e delle tecniche di lavorazione.

Regolamenti
e Certificazioni

Olio Extravergine Toscano: Spesso gode di certificazioni DOP che assicurano che l’olio sia stato prodotto e confezionato in Toscana e rispetti standard di qualità specifici.

Olio Extravergine Italiano: Anche se può avere certificazioni di qualità come IGP (Indicazione Geografica Protetta) o altre, non è vincolato a una regione specifica e può variare notevolmente in qualità e caratteristiche.

In sintesi, mentre l’olio extravergine toscano è un tipo specifico di olio italiano con caratteristiche uniche legate alla Toscana, l’olio extravergine italiano è un termine più ampio che include oli provenienti da tutto il territorio nazionale.